Area pazienti

Presentazione

L'obbiettivo che ci prefiggiamo è fornire consulenza oftalmologica coniugando lo stato dell'arte della ricerca internazionale, in linea con la nostra vocazione accademica, con la moderna pratica clinica. 

La consulenza consta dell'esame specialistico cui segue esaustiva spiegazione del caso, indicazioni, ed eventuali chiarimenti.

Il rapporto medico-paziente è concepito in termini di massima disponibilità. Il nostro contatto telefonico personale è sempre fornito al paziente al termine della visita. 

il nostro curriculum vitae è da sempre pubblico e consultabile da questo sito.

 

 

LE VISITE OCULISTICHE SONO  EROGATE   A TORINO, P.ZA STATUTO 5, PRIMO PIANO.  IL MARTEDI POMERIGGIO. LE ALTRE PRESTAZIONI (ESAME DEL CAMPO VISIVO, VISITA ORTOTTICA, SCHEMA DI HESS, VALUTAZIONE VISUOPERCETTIVA DISLESSIA) SONO DA CONCORDARE CON LA SEGRETERIA IN BASE ALLE DISPONIBILITA' DELLA COLLEGA ORTOTTISTA.

 

PER PRENOTARE UN APPUNTAMENTO (VISITA OCULISTICA) SI PREGA DI TELEFONARE  O LASCIARE UN MESSAGGIO AL NUMERO   340 000 3523  

PER PRENOTARE UN ESAME, VALUTAZIONE ORTOTTICA O VALUTAZIONE VISUOPERCETTIVA DISLESSIA  SI PREGA DI TELEFONARE AL NUMERO   333 4459074     

 

LO STUDIO E' DOTATO DI TUTTE LE PRECAUZIONI NECESSARIE ALLA PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA COVID SULLA BASE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA INTERNAZIONALE E DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE VIGENTI

 

- E' OBBLIGATORIA MASCHERINA FFP2 SENZA VALVOLA, VERRA' RILEVATA LA TEMPERATRA ALL'INGRESSO

 

- SI PREGA NON PRESENTARSI IN STUDIO IN ANTICIPO ONDE EVITARE LO STAZIONAMENTO IN SALA D'ATTESA

-SI PREGA DI PORTARE LA DOCUMENTAZIONE OCULISTICA EVENTUALMENTE IN POSSESSO, ORDINATA PER CRONOLOGIA.

-SI RICORDA CHE LA VISITA OCULISTICA COMPRENDE SEMPRE L'INSTILLAZIONE DI GOCCE PER DILATARE LA PUPILLA (MIDRIASI). ALLO SCOPO DI ISPEZIONARE CON CURA LA RETINA. LA MIDRIASI PUO' INDURRE OFFUSCAMENTO VISIVO, PER CUI SI RACCOMANDA, SE NON ACCOMPAGNATI, DI PRESTARE ATTENZIONE E DI NON GUIDARE FINO A CESSAZIONE DELL'EFFETTO FARMACOLOGICO.   

 - 

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE

 

P.IVA  11048370016

CF LCACRL69A20L219Q

 Carta dei servizi (oltre alla visita oculistica convenzionale comprensiva di esame complessivo dell'occhio, misura della pressione oculare, misura dell'acuità visiva e prescrizione lenti, esame del fundus oculi (retina)):

-PROTOCOLLO TETRA

-ESAME DEL CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO

-VISITA ORTOTTICA E SCHEMA DI HESS

 

 IL PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE TETRA PER LA VALUTAZIONE DELLE ALTERAZIONI VISUOPERCETTIVE NEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO E' SOMMINISTRATO PRESSO LO STUDIO OCULISTICO , Pza STATUTO 5, I° PIANO.

La valutazione comprende la somministrazione della batteria degli esami previa valutazione ortottica da parte dell'Ortottista con competenze in DSA e la successiva restituzione dei risultati ai genitori (colloquio con il Dott. Aleci).
 

L'ESAME DEL CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO, a cura dell'ortottista, SI AVVALE DI PERIMETRO OCTOPUS 301  E COMPRENDE REFERTO DELL'ESAME ED ANALISI STATISTICA CIRCA IL RISCHIO DI PROGRESSIONE DEL DANNO

LA VISITA ORTOTTICA,

 SOTTO L'ASPETTO DIAGNOSTICO MIRA A VALUTARE LA PRESENZA DI STRABISMI LATENTI O MANIFESTI NEI BAMBINI, LA PRESENZA E L'EFFETTO DI PARALISI OCULOMOTORIE NEGLI ADULTI.

SOTTO L'ASPETTO RIABILITATIVO PREVEDE LA POSSIBILITA' DI PIANIFICARE CICLI DI ESERCIZI ORTOTTICI ED IL POSIZIONAMENTO DI LENTI PRISMATICHE QUALORA NECESSARIO.

 PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DELLO STUDIO  AL NUMERO 331 2504214 OPPURE

333 4459074 E SPECIFICARE "PROTOCOLLO TETRA" O "CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO" O "VISITA ORTOTTICA"

 

 

riabilitazione visiva dell'ICTUS e di altre lesioni cerebrali

E' disponibile presso il nostro studio il trattamento basato sull'evidenza scientifica per la riabilitazione dei pazienti che hanno subito un danno al campo visivo in seguito a ICTUS o altre lesioni cerebrali.

 

Per informazioni contattare il 340 000 3523

 

Gentile paziente, sappiamo bene come un ictus o qualunque altra lesione della corteccia cerebrale che determina emianopsia, cioè la perdita della metà del Suo campo visivo [1] possa essere altamente invalidante: nella loro pratica clinica il neurologo o l’oculista ad oggi possono fare poco o niente per la riabilitazione della Sua condizione. Il dogma recita che cellule nervose che muoiono non possono rigenerarsi. Questa affermazione, sebbene resti vera, è stata riconsiderata alla luce di recenti studi americani e giapponesi (Horner & Gagem 2000; Nakatomi et al, 2002).

Negli ultimi 50 anni è stato compiuto un notevole sforzo investigativo per appurare la possibilità che trattamenti di rieducazione funzionale visiva determinino un miglioramento della visione nei pazienti che, come Lei, hanno subito una lesione cerebrale.

Sulla base dei numerosi reperti sperimentali si può concludere che la risposta è positiva. Senza la pretesa di una restitutio ad integrum, cioè di un recupero totale del campo visivo andato perso, procedure riabilitative mirate sono in grado:

-di ampliare in una certa misura il campo visivo residuo;

-di ottimizzare i movimenti oculari, in modo da consentire al paziente di scannerizzare in maniera più efficace la parte cieca del suo mondo: in altre parole di allargare il suo campo di ricerca visiva [2].

 

Questi risultati consentirebbero una migliore performance nelle attività della vita quotidiana, soprattutto in ambienti affollati, con minor probabilità di urtare ostacoli e di inciampare, un migliore orientamento nello spazio, e, in accordo con la legislazione vigente in certe nazioni, il possibile ri-conseguimento della patente di guida.

 

Il nostro protocollo riabilitativo si propone di conseguire questi obbiettivi.

Per approfondimenti si veda il modulo di consenso informato in allegato

 

[1] Il campo visivo è la porzione di spazio che può essere percepita guardando dritto in avanti, senza spostare lo sguardo e senza muovere la testa.

[2] Il campo visivo è la porzione di spazio che può essere percepita spostando lo sguardo, senza muovere la testa.

© 2024 CARLO ALECI MD, Ph.D. All Rights Reserved.